Attrezzature ed abbigliamento tecnico da montagna
ALTERNATIVA SPORT è un negozio sportivo, situato in provincia di Trieste, specializzato in attrezzature ed abbigliamento tecnico dedicato agli sport invernali quali lo sci alpino, lo sci alpinismo, il free ride, lo snowboard e lo sci da fondo; alla montagna quali l'arrampicata, il trekking e l'escursionismo; all'outdoor, campeggio, nordic walking, nonchè al trail running.
Alternativa Sport vende abbigliamento tecnico per arrampicata e climbing, abbigliamento per alpinismo e sci alpinismo, abbigliamento per il trekking per donna e uomo.
Alternativa Sport vende abbigliamento tecnico per arrampicata e climbing, abbigliamento per alpinismo e sci alpinismo, abbigliamento per il trekking per donna e uomo.
ATTREZZATURA DA MONTAGNA PIÙ RICERCATA
Oltre alla vendita il nostro negozio è specializzato nel noleggio dell’attrezzatura per lo sci alpino, sci da fondo, snowboard e ciaspe. Infine offriamo anche il servizio di laboratorio per la preparazione degli sci. Presso il nostro negozio potete anche acquistare attrezzatura da sci usata.
ACCESSORI DA MONTAGNA PIÙ VENDUTI
LABORATORIO INTERNO · RIPARAZIONE SCI



FAVOLOSA PROMOZIONE NOVEMBRE
Effettuiamo la riparazione delle solette, la rettifica delle lamine e la sciolinatura.
- Giacche Hardshell e Gore-Tex
- Giacche Softshell
- Giacche Imbottite e Piumini
- Felpe e Pile
- T-Shirt e Camicie Trekking
- Pantaloni Trek e Alpinismo
- Abbigliamento Arrampicata
- Abbigliamento Trail Running
- Prodotti Per La Pulizia
- Scarpe e Pedule
- Plantari e Protezioni Piedi
- Attrezzatura Arrampicata
- Corde
- Accessori Trekking
- Zaini e Borse
- Bastoni
- Prese e Travi Allenamento
- Calze
- Abbigliamento Sci
- Intimo
- Sci e Attacchi
- Scarponi
- Accessori Sci
- Caschi
- Maschere Sci
- Guanti
- Usato
- Laboratorio sci
NEWS

11/04/2017
Indossare correttamente lo zaino
Indossare correttamente lo zaino durante un trekking è sia una questione di sicurezza (potrebbe sbilanciarsi mettendo a rischio il nostro equilibrio e facendoci cadere) che di salute (a lungo andare uno zaino mal equilibrato pesa troppo sulla schiena, facendoci fare più fatica del dovuto e causando inevitabili dolori).
1. Con tutte tutte le cinghie allenante caricare lo zaino in spalla e regolare per prima cosa la cintura in vita tirando entrambe le linguette di modo che il fermo sia perfettamente al centro del bacino e che la cintura appoggi appena sopra le anche.
2. Tirare gli spallacci facendo in modo che aderiscano perfettamente alle spalle, assecondandone la curvatura, e che la loro attaccatura sia più o meno all’altezza della 7^ vertebra cervicale. Non tirare completamente gli spallacci ma lasciare qualche centimetro di gioco per una successiva regolazione fine.
3. Allacciare a questo punto il cinturino pettorale per fissare gli spallacci nella posizione corretta ed ergonomica ideale, senza eccessivi punti di compressione.
4. Regolare ulteriormente le fettuccine della cintura in vita.
5. Tirare le fibbie di regolazione del carico di modo che venga a posizionarsi all’altezza della clavicola, quindi appena più avanti rispetto al punto più alto dell’articolazione della spalla.
1. Con tutte tutte le cinghie allenante caricare lo zaino in spalla e regolare per prima cosa la cintura in vita tirando entrambe le linguette di modo che il fermo sia perfettamente al centro del bacino e che la cintura appoggi appena sopra le anche.
2. Tirare gli spallacci facendo in modo che aderiscano perfettamente alle spalle, assecondandone la curvatura, e che la loro attaccatura sia più o meno all’altezza della 7^ vertebra cervicale. Non tirare completamente gli spallacci ma lasciare qualche centimetro di gioco per una successiva regolazione fine.
3. Allacciare a questo punto il cinturino pettorale per fissare gli spallacci nella posizione corretta ed ergonomica ideale, senza eccessivi punti di compressione.
4. Regolare ulteriormente le fettuccine della cintura in vita.
5. Tirare le fibbie di regolazione del carico di modo che venga a posizionarsi all’altezza della clavicola, quindi appena più avanti rispetto al punto più alto dell’articolazione della spalla.